MUSEOS DE LA SEDA / SILK MUSEUMS
Gli interventi strutturali sono stati dunque limitati ai minimo indispensabile per un riuso funzionale dell’edificio, così come per gli aspetti impiantistici, inseriti nel contesto curandone con estrema attenzione l’impatto visivo. Si sono evitate morfologie difformi da quelle originarie per le coperture, nuove ineleganti volumetrie tecniche e sostanziali cambiamenti della configurazione distributiva degli interni. Con il primo lotto, e successivi minori interventi realizzati con altri finanziamenti, si è provveduto al recupero dei quattro corpi di fabbrica situati ai lati del primo cortile, accuratamente restaurati e adibiti a centro espositivo in grado di ospitare mostre ed eventi culturali di respiro internazionale. I locali sono stati inaugurati nel giugno del 2002 con una grande mostra dal titolo Camere con vista , con opere di artisti quali De Chirico, Carrà, Morbelli, Casorati, De Nittis, Ghirri, Fontana, Jodice, Gursky e molti altri ancora. I lavori edili, impiantistici e di restauro artistico sono stati eseguiti dalla ditta Fantino Costruzioni s.p.a. di Cuneo, vincitrice della gara ad evidenza pubblica indetta dal Comune di Caraglio. Il secondo lotto ha riguardato i lavori di recupero e restauro di tutti i corpi di fabbrica non interessati dagli interventi del primo lotto. In particolare sono state recuperate integralmente le maniche prospicienti il secondo cortile, la manica del terzo cortile con il ripristino e la ridefinizione dello stesso, e la sistemazione degli ambienti al secondo piano delle maniche sud-occidentale, nord-occidentale e nord-orientale del primo cortile. La manica sud-est della prima corte (ex manica della torcitura) è stata adibita a Museo del Setificio Piemontese (terzo lotto), con la ricostruzione degli antichi mulini circolari per la torcitura della seta e di altre macchine ausiliarie. 107
RkJQdWJsaXNoZXIy NTQ2OTk=